Sappiamo benissimo come la Primavera porta con se diversi pericoli per i nostri “Amici pelosi” . Zecche, pulci e il Poaceae, detto anche forasacco, possono davvero arrecare danni al nostro amico fedele.
Cos’è il Forasacco
Sono pericolose spighette di graminacee lunghe circa 3 cm al massimo, quando sono verdi non rappresentano un pericolo, ma seccandosi durante l’estate diventano dure ed acuminate, quindi dannose. I forasacchi si trovano soprattutto in campagna, ma anche in città, nelle aree verdi e giardini.
Nello specifico, queste fastidiose spighe possono danneggiare diverse parti del corpo del nostro peloso con diverse conseguenze.
Innanzitutto la cute.
Una volta attaccato l’animale, il forasacco penetra dando luogo a un iniziale rossore cutaneo e successivamente potremmo notare la fuoriuscita di un materiale purulento.
Dalla cute il forasacco può continuare il suo cammino verso gli strati muscolari: il nostro peloso sentirà dolore e lo vedremo leccare costantemente l’area della puntura.
Le orecchie sono un altro punto debole
Se il forasacco attacca le orecchie, il nostro cane inizierà a grattarsele con veemenza. Se non interveniamo tempestivamente rischieremo il perforamento del timpano!
E che dire del naso? Mentre il nostro peloso fiuta il terreno potrebbe inspirare un forasacco e iniziare quindi a starnutire, che non sempre aiuta ad espellere la fastidiosa spiga, ma a volte ne favorisce il cammino in profondità, tanto da arrivare alla gola e ingerirla.
Se il forasacco colpisce gli occhi il nostro peloso avvertirà dolore e lacrimazione, in casi più gravi una forte congiuntivite! Tenete presente che il suo istinto sarà quello di grattarsi con le unghie… non permettete che avvenga, perché potrebbe arrivare a perforarsi la cornea!
E allora, come evitare i forasacchi? Come difendersi?
Certo, l’ideale sarebbe evitare gli spazi aperti ma davvero dobbiamo rinunciare alla nostra passeggiata? Tenere il nostro cane in casa non è pensabile.
L’unica soluzione è recarsi sempre e tempestivamente dal veterinario. Non possiamo costringere i nostri cani a rimanere in casa o andare in giro con le orecchie fasciate, dobbiamo continuare a vivere le nostre passeggiate insieme con tranquillità ma allo stesso tempo con occhi bene aperti e sempre pronti ad andare dal veterinario.
Dopo la passeggiata controlliamo il nostro amico fedele, cute, orecchie e occhi e spazzoliamolo più spesso, così da prevenire la presenza di forasacchi.
Non rinunciamo a vivere le nostre giornate con i nostri pelosi, ma occhi aperti a quello che la natura offre… come vedete, non è tutto oro quello che luccica!