E’ di qualche giorno fa la notizia del programma “Shelter Buddies Reading Program”, realizzato da un rifugio per animali di Saint Louis, negli Usa, che vede protagonisti un gruppo d bambini intenti a leggere le favole ai quattrozampe meno fortunati.
Un gesto di indubbia grandezza etica, per dimostrare ai pelosi maltrattati e abbandonati quanto possa essere invece amichevole il rapporto con gli esseri umani.
Un’attività che prevede innanzitutto una formazione per i piccoli, chiamati a comprendere il linguaggio del corpo dei cani, per riconoscerne eventuali segni di ansia o stress. In una fase successiva i bambini si siedono di fronte ai box e iniziano a leggere ad alta voce un libro a loro scelta, preparando pian piano, giorno dopo giorno, i cani a future adozioni.
Ovviamente anche i pelosi fanno la loro parte! Insegnano ai bambini a vincere la propria timidezza, allontanando il timore dei giudizi e intraurando così un rapporto speciale con i cuccioli umani.
Il programma, attivato dalla Humane Society of Missouri – associazione che, dal 1870, si dedica a regalare una seconda possibilità a tutti gli animali in difficoltà, prevede anche un servizio veterinario e programmi di educazione per pelosi dal carattere esuberante.
Lo “Shelter Buddies Reading Program” è a nostro avviso un progetto di grande lungimiranza, volto al recupero dell’animale maltrattato e allo stesso tempo alla crescita intellettuale e spirituale del bambino.
Il nostro augurio è che anche in Italia e in altri Paesi si sviluppino programmi del genere, in cui il rapporto uomo-animale sia davvero uno strumento di reciproca crescita ed evoluzione sociale.
Perchè un bambino che ama gli animali sarà un uomo capace di amare e rispettare gli altri.